5 idee – Come arredare la stanza del tuo bambino con un letto a castello?

Un letto a castello nella cameretta del nostro bambino non è solamente un mobile funzionale, ma può diventare anche spunto per diverse avventure. Il nostro piccolo è in grado di trasformarlo in una casa sull’albero, una nave pirata o anche una navicella spaziale. Grazie alla grande fantasia dei bambini si possono creare innumerevoli favole con il letto a castello come protagonista!
Arredando la cameretta dobbiamo fare in modo che sia molto pratica. Il letto a castello è una soluzione interessante e comoda, andrà bene sia nelle stanze più piccole come in quelle più grandi. Al di sotto del letto potremo, invece, organizzare un angolo dedicato al relax, allo studio oppure posizionare un armadio per i vestiti del nostro bambino.


Il letto e la scrivania vanno in coppia
Una delle soluzioni più popolari e pratiche è quello di creare al di sotto del letto un angolo dedicato allo studio. Alcuni scelgono dei letti che sono già uniti ad una scrivania, altri preferiscono una costruzione alla quale bisogna abbinare una scrivania. La seconda soluzione sarà ideale per un piccolo interno, che richiede una pianificazione molto attenta. Ricorda, che se scegli un arredamento del genere devi ricordarti che la scrivania deve essere ben illuminata. Oltre alla tipica lampada da tavolo puoi investire su delle moderne strisce a LED, che monterai al di sotto del telaio del letto. Per utilizzare al meglio lo spazio del piano sottostante si potrebbe posizionare uno scaffale componibile oppure delle mensole fissate alla parete. Il bambino potrà così tenere i libri, i quaderni e tutti gli strumenti scolastici. Se, invece, la stanza è di una ragazza adolescente possiamo posizionare sotto al letto un’area trucco. Per una giovane donna sarà il luogo ideale per prendersi cura di sé.

Il divertimento sta alla base!
Per un bambino, che ancora non va a scuola, conviene trasformare lo spazio sotto al letto in un angolo per giocare. Puoi rivestire il pavimento con delle stuoie di spugna colorate oppure con dei morbidi tappeti, sulla parete montare delle mensole e dei portaoggetti pendenti. Grazie a questi il piccolo sistemerà con facilità tutti i suoi giocattoli e gli sarà anche facile prenderli in caso ne avesse bisogno. Se al tuo bambino piace passare il tempo in maniera creativa, puoi attaccare sulla parete una carta da parati con effetto lavagna. Così il piccolo ci potrà disegnare sopra oppure imparare a scrivere e contare. Ricorda che con un angolo così non solo risparmierai dello spazio, ma creerai anche un’area intima e piacevole, che piacerà sicuramente al tuo bambino.

Ripostigli ingegnosi
Molte aziende offrono dei letti con dei mobili già incorporati. È un’ottima idea per arredare una piccola camera, nella quale bisogna organizzare ogni spazio disponibile. Alcuni modelli hanno dei segmenti speciali estraibili, grazie a delle rotaie, altri, invece, sono pieni di scaffali, mensole e dei ripostigli. Un mobile così complesso riesce a sostituire un comò, un armadio o una sciffoniera! Questi tipi di letto non sono soltanto molto funzionali e progettati in maniera ergonomica, ma hanno anche molto stile. Si possono scegliere tra tanti tipi di stili, dal minimal al provenzale, scandinavo oppure con una nota marittima.

Una base magica
Ai bambini piacciono molto i nascondigli magici, nei quali nascondersi, allontarsi dal mondo intero e giocare in tranquillità. Non è un mistero che ai bambini piaccia infilarsi sotto ai tavoli, nascondersi negli armadi o costruirsi una base segreta con delle sedie e una coperta. Se il tuo bambino è uno di quelli a cui piacciono i nascondigli magici, allora gliene puoi organizzare uno sotto al letto a castello! Alle bambine sicuramente piaceranno delle zanzariere fatte di marquisette o di organza, ai bambini, invece, piaceranno delle tende speciali e colorate, che appesse sulle aste daranno la sensazione di stare nella cabina di una macchina, in un castello oppure in una nave subacquea.

Non solo la scala
Il letto a castello per un bambino è un divertimento unico, ma oltre alla scala possiamo scegliere un modo alternativo per poter scendere dal letto. Basta fissare alla costruzione uno scivolo di plastica. Un gadget del genere possiamo tranquillamente comprarlo oppure scegliere un modello già con lo scivolo incorporato. Il bambino sarà sicuramente contento e lo svegliarsi la mattina sarà davvero una fantastica avventura. L’unico difetto degli scivoli è che occupano parecchio spazio. Per questo un letto a castello con lo scivolo andrà bene solamente in una camera spaziosa.

I bambini amano tutto ciò che è originale, non banale e interessante. Il letto a castello sarà perfetto per i più piccoli. Ricorda, che per il tuo bambino la cosa più importante è il sonno, quindi un letto funzionale e comodo sarà perfetto per addormentarsi con dolcezza!