Da dove iniziare le pulizie di primavera nel nostro giardino?

La temperatura di giorno in giorno stanno aumentando ed il sole è sempre più luminoso. Questo significa che possiamo iniziare a preparare il nostro giardino per la primavera. Dopo l’inverno con le sue temperature fredde ed un meteo poco stabile abbiamo molto lavoro da fare, quindi conviene iniziare subito.
Se in estate vogliamo godere della vista di un giardino bello e curato, allora con la fine dell’inverno dobbiamo iniziare a riordinare estirpando le erbacce, potando gli alberi e rinnovando dei piccoli elementi architettonici. Grazie a questo daremo il tempo alle piante per rigenerarsi e prepareremo il giardino per la stagione che arriva.

Cosa fare nel giardino dopo l’inverno?
Prima di iniziare con una pulizia approfondita dobbiamo togliere dagli alberi e dai cespugli le coperture. Possiamo farlo subito che il ghiaccio si è sciolto oppure quando ci sono temperature più miti ed il sole. Di solito il miglior periodo è tra febbraio e marzo. Poi possiamo passare a pulire le aiuole, il prato e gli stagni.

Da dove inizare le pulizie?
• Dalle aiuole eliminiamo i germogli secchi, le piante annuali oppure quelle che sono cresciute molto. È anche il momento ideale per dividere le piante perenni e trapiantarle in dei nuovi posti. L’inizio della primavera è anche il momento perfetto per piantare nel nostro giardino dei nuovi alberi e dei nuovi cespugli.
• Dobbiamo rastrellare bene il prato, estirpare i fusti secchi, tagliare il prato e lì dove l’erba non c’è più aggiungere dei semi. Possiamo anche iniziare a concimarlo.

• Pulire lo stagno è fondamentale, eliminiamo i resti delle piante e la sporcizia. Possiamo anche togliere il fango, in questo caso utilizzeremo uno speciale aspirapolvere per i serbatoi d’acqua. Già che ci siamo controlliamo in che stato è il fondale ed in generale l’aspetto dello stagno e dei componenti d’irrigazione.
• Potiamo gli alberi e i cespugli, soprattutto i rami secchi, spezzati o quelli infettati. Dai cespugli eliminiamo i germogli danneggiati, secchi, spezzati, congelati o con una corteggia squamosa. Nei luoghi in cui potiamo conviene utilizzare una pomata speciale, che protegge i tessuti esposti dalla proliferazione batterica e dei funghi. Dobbiamo assolutamente controllare che tra i rami non ci sia alcun nido, perché è il momento in cui gli uccelli preparano un nido nel quale deporre delle uova. In questo caso non tocchiamo l’albero o il cespuglio in questione.

Ed oltre alle piante?
Prima che inizi la stagione conviene anche pulire le varie superfici del giardino. Occupiamoci del passo carrabile o dei viottoli. Se sono fatti di pietra, clinker o cemento allora lì puliamo con acqua abbondante. Per le macchie d’olio oppure delle macchie ostinate allora utilizziamo un preparato speciale. Rimuoviamo le erbacce dalle fessure e ripariamo eventuali crepe e danni. Le superfici ghiaiose le rastrelliamo e in caso in cui ci fossero delle mancanze, le riempiamo con lo stesso materiale usato. La fine dell’inverno è anche un ottimo momento per pulire il terrazzo. Spazziamo la pavimentazione e lo puliamo con dell’acqua calda e del detergente. Nel caso in cui ci dovrebbero essere delle macchie insistenti allora conviene usare un preparato più forte che sia adatto al tipo di pavimentazione. Se abbiamo un terrazzo in legno oliato, dobbiamo ricordarci di rinnovare annualmente uno strato di olio. Questo vale anche per i gazebi, le scale e i mobili da giardino. Conviene dargli un’occhiata per vedere se non sono sporchi o danneggiati.

Preparare il giardino per la primavera richiedere tempo e parecchio lavoro, per questo conviene disporre le pulizie ed agire in diversi giorni o nei fine settimana. Per voi, il regalo più grande sarà quello di potersi rilassare e passare del tempo con la propria famiglia in un giardino bello e curato.