Home office perfetto in 5 semplici passi

Creare un home office pratico ed estetico non è più solo preoccupazione dei liberi professionisti. Nella nuova realtà dello smart working e della didattica a distanza, siamo tutti noi a cercare degli articoli per ufficio che renderanno il nostro studio più accogliente e confortevole.
Se volete ricreare un piccolo ufficio in casa, ma non sapete da dove iniziare, siamo pronti a guidarvi passo dopo passo.
Ecco i passi da seguire per creare l’ufficio in casa:
1. Individuate lo spazio dedicato al lavoro
2. Scegliete la sedia giusta
3. Trovate una buona lampada da scrivania
4. Organizzate lo spazio sulla scrivania
5. Personalizzate il vostro ufficio casalingo e pensate a un angolo relax
Proseguite la lettura per scoprire come dare vita ad un home office perfetto in questi 5 semplici passi!

1: Trovate un angolo dove volete lavorare
Il primo passo per preparare un piccolo ufficio in casa sarà ovviamente individuare lo spazio dedicato al lavoro. Pensate di poter lavorare un giorno dal divano, un altro invece dal tavolo in cucina? Questi cambiamenti non aiuteranno a mantenere la produttività del luogo di lavoro. Per creare una routine quotidiana, trovate un angolo privo di distrazioni con abbastanza spazio per il computer e l’attrezzatura da lavoro e attenetevi a questa location! Siccome non tutti abbiamo la fortuna di possedere un vero e proprio studio a casa, la nostra postazione di lavoro non deve essere per forza in una stanza lavoro separata. Cercate di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, che sia nel soggiorno, nella cucina, o nella sala da pranzo.
Tenete a mente però che lo smart working in tante aziende permarrà nel futuro come una prassi più o meno costante. Dunque perché non stabilire una soluzione fissa pure per il vostro ufficio casalingo? Un’idea da considerare sarebbe la divisione dell’open space con una libreria bifacciale per creare un comodo angolo studio o ufficio. Curiosi di come realizzarlo? Prendete qualche spunto da questo articolo.
2: Attenti alla schiena – la sedia ergonomica è un must!
Per evitare un fastidioso mal di schiena o mal di collo, sarebbe opportuno acquistare una buona sedia da ufficio. Ci rendiamo conto che le sedie scorrevoli spesso non si abbinano facilmente agli arredi più classici. Siamo però anche più che sicuri che la vostra schiena si merita una sedia operativa con l’altezza regolabile e vi ringrazierà nel futuro.
Se vi serve ancora qualche incoraggiamento, guardate quanti modelli di sedie da scrivania riescono a coniugare ergonomia e stile:








Anche le famose sedie gaming consentono di mantenere una postura corretta. Forse un acquisto del genere può essere il primo passo verso una vera e propria postazione gaming per qualche amante dei videogiochi? Eccovi servita un’idea per unire il dovere con il piacere!
3: Ottimizzate l’illuminazione
Quando il nostro lavoro viene svolto presso la sede aziendale, spesso non dobbiamo prestare tanta attenzione alla luce, poiché è la responsabilità di altri. Per prendervi cura della vostra vista e per mantenere la concentrazione, cercate però di ricreare condizioni simili tra le pareti domestiche.
Posizionate la scrivania vicino o di fronte alla finestra per sfruttare al massimo la luce del giorno. Vale la pena anche esaminare la luce centrale: le lampadine del lampadario dovrebbero dare una luce uniforme e chiara – forse bisogna cambiarle? Per completare l’illuminazione del vostro studio, pensate a una lampada da tavolo pieghevole.








Poco spazio sulla scrivania? Perché non optare per una piantana salvaspazio – la soluzione che sicuramente darà un look interessante al vostro home office.
4: Ogni cosa al suo posto – organizzate lo spazio sulla scrivania
La sfida maggiore che ci attende quando siamo in smart è non farsi distrarre dai soliti affari domestici. Se anche voi troppo spesso non sapete resistere a svuotare una lavatrice o sistemare i giocattoli dei vostri figli negli orari di lavoro, aiutatevi con alcune regole che vi permetteranno di tenere le distrazioni sotto controllo.
Regola numero uno: l’ordine sulla scrivania! Cercate di non ingombrare lo spazio dedicato al lavoro con oggetti inutili che vi ricordino faccende personali. Si può applicare una regola di prossimità: tenete a portata di mano tutto quello che utilizzate veramente spesso, nascondendo tutti gli altri oggetti nei cassetti, oppure spostandoli all’angolo opposto della scrivania. Anche i semplici accessori per la scrivania, contenitori, cestini, organizer e faldoni possono fare miracoli per l’ordine mentale e la concentrazione. Per liberarsi delle diverse cianfrusaglie, considerate l’acquisto di una scatola o cestino in vimini che sarà anche capace di dare un carattere alla vostra postazione di lavoro!
5: Fate una pausa!
Per essere ancora più efficienti a lavoro, ricordatevi di prendere delle pause! Secondo diversi studi, il momento in cui ci sentiamo più oppressi dalle responsabilità è proprio quello giusto per fare un passo indietro e ripensare il nostro workflow e le nostre priorità. Per metterlo in pratica, vi serve anche un angolo in cui potreste riposare e liberarvi dalle confusioni inutili.
Se potete ancora ricavare un po’ di spazio nel vostro home office, perché non optare per un vero e proprio angolo di relax? Un bel pouf a sacco, una catena luminosa, un poster con frasi motivazionali, una piantina – tutto questo può essere utile per creare la vostra propria oasi di comfort.








Per ulteriori ispirazioni, date un’occhiata ai complementi d’arredo per ufficio!