Idee per arredare il Giardino

L’imminente arrivo dell’estate risveglia sempre il desiderio di passare dei momenti di relax all’aria aperta, sollazzandosi sotto al sole, leggendo un libro o facendo una nuotata.
Se volete rendere tutto questo possibile comodamente da casa vostra, all’interno del vostro giardino, non vi resta che proseguire la lettura! All’interno di di questo articolo troverete spunti e idee per arredare gli spazi outdoor della vostra dimora.
Un giardino su misura
La parola d’ordine per riorganizzare l’assetto del vostro giardino domestico è: creatività !
Esistono numerose tipologie differenti di giardino, ed è dunque necessario per prima cosa identificare lo stile che più vi aggrada o che più si addice al vostro spazio esterno, per poi declinarlo secondo il vostro gusto estetico.
Alcune soluzioni possono prevedere ad esempio l’impiego di un prato all’inglese, pianeggiante e pulito, all’interno del quale collocare in aree circoscritte l’arredo per esterni che meglio risponde alle vostre esigenze. Oppure, potreste preferire un giardino in stile zen, realizzato con ghiaia o in legno, dove lo spazio dedicato alla vegetazione sia circoscritto solo in determinate aree. O ancora, potreste scegliere di realizzare un giardino dove i profumi e i colori dei fiori siano i protagonisti.
Definire la principale chiave di lettura per il vostro giardino è un primo step che vi consentirà in seguito di regolare gli aspetti legati all’arredo, e definire come distribuire funzionalmente le differenti aree a vostra disposizione.

L’arredo giusto
Una volta identificata la cifra stilistica che volete infondere al vostro giardino, è necessario andare avanti ad analizzare invece gli aspetti pratici e funzionali ai quali desideriamo che questo risponda.
In generale, all’interno di un giardino si possono collocare le seguenti aree: un angolo con divanetti e poltrone per rilassarvi, uno spazio che possa ospitare pranzi e cene all’aperto, una piscina per rinfrescarsi durante le giornate di maggior calura.
Chiaramente, ogni desiderio va commisurato alla dimensione del proprio spazio esterno: chiedetevi ad esempio se vale davvero la pena realizzare una piscina, qualora la metratura a vostra disposizione fosse eccessivamente ridotta, o se è il caso di creare un’area relax in uno spazio che risulti frequentemente esposto a sguardi indiscreti. E’ necessario sviscerare ogni problematica per comprendere se e come risolverla al meglio, evitando di fare investimenti errati.

Un angolo con divano e poltrone
Le poltrone da giardino in commercio oggigiorno possono rispondere ad ogni esigenza: di tessuti e materiali differenti, ce n’è per tutti i gusti e per tutti i climi. Formati più o meno grandi, imbottiti e non, in metallo o in legno, e via dicendo. Assicuratevi però che l’arredo che acquistate sia specificamente pensato per uso esterno: ad esempio i tavoli in legno o le sedie in metallo necessitano di trattamenti per prevenirne l’ammaloramento, specialmente se esposti alle intemperie. Anche per quanto riguarda i tessuti, è bene scegliere prodotti di buona qualità , se non volete che i loro colori sbiadiscano a causa dell’esposizione luce.
In alternativa, per realizzare il vostro angolo dedicato al relax se non disponete di spazio per ospitare numerose sedute, un tappeto potrebbe essere la soluzione giusta per voi.
Qualora vi fossero delle alberature in giardino, potrebbe essere conveniente collocare lì la zona relax, in un angolo al riparo dai raggi del sole. Se non vi fossero alberature, o se desideraste ricavare uno spazio più privato, potrebbe altrimenti essere conveniente predisporre una copertura, come ad esempio un ombrellone, per ricavare delle zone d’ombra.

Una piscina per rinfrescarsi
Se la metratura del vostro giardino lo consente, potreste pensare di realizzare una piscina. Non per forza è necessario ricorrere ad un’onerosa opera in muratura: in commercio esistono numerose varianti e possibilità , facilmente smontabili al termine del periodo estivo. In questo modo, potrete ricavare una vera e propria oasi di pace all’interno del vostro spazio domestico!

Un’area per pranzi e cene all’aperto
Un altro interessante spunto riguarda la possibilità di arredare lo spazio esterno in modo da poter ospitare pranzi e cene. Per realizzare una zona cucina esterna dovreste disporre almeno di 5 mq da dedicare all’allestimento di un lavabo e di alcuni ripiani per poter poggiare le pietanze. Un’altra soluzione altrimenti, potrebbe essere quello di allestire una piccola area barbecue: in quel caso la metratura necessaria si riduce a soli 2 mq!
Tuttavia, se invece lo spazio fosse poco, potreste puntare semplicemente sul realizzare una bella tavolata all’aperto. In tal caso è però necessario predisporre una struttura – come ad esempio un patio, una veranda o un giardino verticale – per garantire ai commensali uno spazio ombreggiato, indispensabile per godersi il pasto senza soffrire il caldo.
