Idee per Risparmiare Spazio in Bagno

Avete finalmente deciso di ristrutturare casa: una volta fissato il budget, avete progettato senza difficoltà il rifacimento della camera da letto e del salotto, avete già persino deciso quali pensili acquistare per la cucina. Sembra tutto perfettamente delineato, quando vi accorgete che manca un dettaglio, neanche tanto secondario. Non sapete come ristrutturare il bagno!
Molto spesso gli appartamenti inseriti all’interno di complessi condominiali realizzati fra gli anni quaranta e settanta tendono ad avere in comune lo stesso problema: bagni troppo piccoli o dalla forma decisamente allungata. Come risolvere in maniera efficace l’arredo di questa stanza allora?
Se vi trovate in questa situazione e siete alla ricerca di idee ed ispirazioni per risolvere la progettazione del vostro bagno, state leggendo l’articolo che fa per voi.
Una distribuzione intelligente dei sanitari
Molto spesso nei bagni realizzati intorno a metà ‘900, dalla conformazione stretta e allungata, troverete i sanitari disposti in maniera poco ordinata: wc a destra, bidet e lavandino a sinistra…non sempre questa scelta è quella giusta, nel caso di bagni di larghezza ridotta e ampia profondità . Per bagni con tali caratteristiche infatti questo genere di disposizione rende assolutamente poco praticabile la stanza, rubando tantissimo spazio utile. Basti considerare che ogni progetto che si rispetti dovrebbe tenere conto non solo dell’ingombro del sanitario stesso, ma anche dello spazio necessario a consentire il suo pieno utilizzo.
La prima cosa da fare in questi casi è, appurata la possibilità di spostare gli scarichi, allineare i sanitari tutti su di una stessa parete. In questo modo, si creerà automaticamente una sorta di corridoio di passaggio che faciliterà il raggiungimento dei sanitari e consentirà di guadagnare dello spazio utile nei bagni più stretti. Non dimenticate che la profondità del bagno deve in ogni caso consentire un affiancamento dei sanitari non troppo ravvicinato: in genere si consiglia di tenere almeno una distanza di 15-20 cm fra un sanitario e l’altro.
Un’alternativa, qualora la larghezza della stanza lo consentisse, è di inserire wc e bidet l’uno di fronte all’altro. O ancora, il lavandino dirimpetto a wc e bidet.

Per quanto riguarda la doccia una soluzione intelligente può essere quella di inserirla ad occupare l’intera larghezza della stanza. L’aspetto che ne risulterà sarà moderno e potrete beneficiare di una doccia di ampie dimensioni rispetto a quelle di un normale box. In bagni sufficientemente larghi potrete addirittura pensare di inserire una vasca da bagno.
Attenzione però alle piastrelle del muro e agli infissi: scegliete soluzioni che garantiscano una buona tenuta all’acqua.
Per guadagnare spazio ulteriore, qualora le dimensioni siano particolarmente ridotte, una soluzione intelligente può essere quella di prevedere una porta scorrevole. In questo modo potrete risparmiare qualche importante centimetro, non dovendo considerare tutto lo spazio necessario per l’apertura di una normale porta ad anta. Cercate tuttavia di lasciare sempre un po’ di spazio prima di inserire i complementi d’arredo.
Soluzioni salvaspazio
Vediamo ora alcune soluzioni che potrete trovare presso il nostro store e che sono perfette per ottimizzare la vita di tutti i giorni, specialmente quando si dispone di un bagno di dimensioni ridotte.
In particolare, è possibile ricavare lo spazio per appendere i vestiti ad asciugare, dopo una lavatrice, sia nell’area di fronte al radiatore sia sul soffitto, acquistando degli appositi stenditoi.
In alternativa, il radiatore può comunque essere utilizzato semplicemente per appendere gli asciugamani. Si tratta di soluzioni semplici ed economiche ma in grado di risolvere un problema di spazio notevole!

Questione di Stile
Arriviamo invece ad alcune ispirazioni stilistiche. Per le cromie del bagno, ci sono soluzioni davvero di tutti i tipi e stili: dal total white a colori accesi per il mobilio a corredo di sanitari e doccia. A volte, i sanitari stessi possono essere in colori sgargianti.
Per quanto riguarda i rivestimenti delle pareti, per chi non vuole rinunciare alle piastrelle in ceramica ci sono altrettanti spunti interessanti. Una soluzione dall’aspetto moderno ed elegante, che sta prendendo sempre più piede, è quella di creare delle fasce di ceramiche disegnate. Tali disegni vengono poi ripresi all’interno dell’ambiente del box doccia, creando continuità fra spazio esterno ed interno a quest’ultima.

In alternativa, per evitare un effetto troppo ridondante, si può anche decidere di limitare alla sola area del box doccia l’inserimento di piastrelle dotate di un disegno, meglio ancora se geometrico.
Non mancano soluzioni ancora più originali, adeguate tuttavia solo ad essere applicate sulle pareti non a diretto contatto con l’acqua. Si può scegliere infatti di impiegare delle tipologie di carta da parati adatte a sopportare ambienti dalla forte umidità .
Hai trovato la soluzione che cercavi? Lasciaci un commento!