Incoraggiare i bambini a studiare: ispirazioni per l’angolo studio

Un ambiente tranquillo e senza distrazioni
A volte i più piccoli hanno bisogno di essere aiutati, per insegnare loro a prendere delle buone e sane abitudini. In particolare, durante l’infanzia è fondamentale che i bambini vengano affiancati nel delicato momento dell’ingresso a scola, cercando di creare per loro un ambiente funzionale allo studio e che li incoraggi a prendere coscienza della loro prima vera responsabilità: fare i compiti.
Per un bambino delle elementari andare a scuola e, una volta tornati a casa, ritagliarsi il giusto spazio di tempo per studiare può essere molto stressante. Bisogna allora creare una situazione favorevole che lo predisponga a imparare e a trovare un buon metodo di studio. Per predisporre un angolo studio all’interno della sua cameretta è necessario seguire alcune regole. L’ambiente deve essere il più possibile privo di distrazioni: la scrivania deve essere libera da cianfrusaglie, da giocattoli e da smartphone. Fondamentale inoltre l’illuminazione della stanza, e che l’ambiente sia ben ossigenato. Sarebbe anche opportuno individuare uno spazio poco rumoroso, inserito in un contesto tranquillo.
Non è affatto scontato riuscire a realizzare all’interno di un ambiente domestico uno spazio che soddisfi tutti questi requisiti, inoltre non tutti i bambini sono predisposti positivamente a seguire con attenzione le attività didattiche. È fondamentale allora, specialmente per i bambini più giovani, trovare una soluzione che consenta di mediare fra la necessità di farli studiare e la loro esigenza di giocare e svagarsi.
In tal senso, strutturare una buona soluzione di arredo per la cameretta può venire incontro a queste due richieste, consentendo al bambino di equilibrare i momenti dedicati allo studio e quelli dedicati al gioco. Vediamo alcune soluzioni d’arredo per l’angolo studio della cameretta che possa soddisfare questi requisiti!

Gli arredi essenziali per studiare in cameretta
Quali sono gli elementi d’arredo che non possono assolutamente mancare all’interno di un angolo studio per i vostri bambini? Sicuramente un’ampia scrivania, una sedia ergonomica, una abat-jour e una libreria o mensola in cui ordinare i libri di scuola.
Si tratta di elementi tutti strettamente necessari. Se da un lato spesso viene data per scontata la necessità di procurarsi una sedia e una scrivania su cui studiare, non tutti considerano altrettanto importante la necessità di garantire al bambino un’illuminazione ottimale e uno spazio comodo in cui riporre i libri e mantenere l’ambiente ordinato.
Le scrivanie per bambini e le sedie per la cameretta devono rispondere a delle precise caratteristiche ergonomiche, dunque il loro acquisto deve se possibile seguire dei criteri rigorosi.
Diverso discorsi invece è possibile fare per l’illuminazione per la cameretta e per le librerie.
Per questi due elementi, infatti, è possibile cercare un compromesso giocoso, che renda l’ambiente simpatico e porti un tocco di allegria nella cameretta, favorendo la voglia di studiare dei vostri bambini.




Scegliere la giusta scrivania e una sedia ergonomica
Per individuare la giusta scrivania per la cameretta, è fondamentale prima di tutto stabilire dove questa vada posizionata e comprendere quanto spazio si ha a disposizione. È fondamentale che la scrivania sia bene illuminata dalla luce naturale, dunque spesso queste vengono posizionate di fronte alle finestre. Tuttavia, è bene valutare l’effettiva praticità di questa scelta: le finestre si aprono a vasistas? La luce che filtra dalla finestra è troppo intensa e il bambino rischia di ritrovarsi il sole negli occhi? Non bisogna dare per scontati tali aspetti, che spesso non vengono opportunamente valutati.
Un altro criterio riguarda l’altezza della scrivania: idealmente fra i 70 e gli 80 cm, favorendo una postura confortevole e corretta. Per assicurarvi che il vostro bambino possa sedersi comodamente e che, pur crescendo nel tempo, la scrivania non si riveli troppo bassa, può essere una buona idea scegliere una seduta ad altezza regolabile, meglio se girevole e con sostegno lombare. I piedi dovrebbero poter arrivare comodamente a terra e le gambe, all’occorrenza, devono poter essere distese.
Qualora dovesse essere previsto anche l’impiego di un computer, il monitor deve poter essere posizionato all’altezza degli occhi, con braccia allineate e parallele al pavimento. Se il monitor è fisso, inoltre, è necessario calcolare uno spazio della scrivania completamente dedicatogli, in modo da evitare che si crei disordine o che questo rubi area utile allo studio del bambino.
Soluzioni per personalizzare gli spazi ridotti
Se l‘area a vostra disposizione è limitata ma non volete rinunciare a tutto l’occorrente per creare il giusto angolo studio nella cameretta dei vostri bambini, tenete a mente che esistono soluzioni compatte in grado di ottimizzare gli spazi.
Esistono ad esempio in commercio alcune combinazioni compatte che vi consentiranno di realizzare un’ottima zona studio per camerette, complete di scrivania, libreria e vani a giorno. In alternativa, potreste optare per l’acquisto di un letto a castello multifunzione dotato di zona studio integrata.

Lo spazio risulterà comunque funzionale e personale per il vostro bambino, che potrà beneficiare di un’area di studio completamente dedicata.
Gadget simpatici per la zona studio della cameretta
Per portare un po’ di buonumore al vostro bambino, in modo che affronti con più serenità il fare i compiti, alcuni gadget potrebbero fare al caso vostro: lavagne, quaderni e accessori per la scuola sono i benvenuti all’interno della zona studio della cameretta!
L’importante è che tutta questa oggettistica sia connessa allo studio e alla vostra principale finalità: invogliare i bambini a studiare. Per aiutarli fin dalla loro infanzia a trovare il giusto metodo di studio, potreste sfruttare delle lavagnette su cui ripassare assieme ai vostri figli l’alfabeto e i numeri.


Oppure, potreste puntare su accessori utili al fine di mantenere l’ambiente ordinato e pulito, come dei simpatici fermalibri con cui decorare la libreria.



Anche scegliere articoli di cancelleria che rispondano ai gusti dei vostri figli, o uno zaino confortevole, possono essere spunti, specialmente per i più piccoli, per fargli piacere la scuola e fargli comprendere l’importanza dei momenti dedicati allo studio. Dunque sono i benvenuti quaderni con copertine vivaci, pratiche agende, penne colorate, portamatite, cestini decorativi.




Sfogliate il nostro catalogo di prodotti per acquistare tutto l’occorrente per la cameretta dei bambini!