Libreria divisoria: dividere gli ambienti con stile

Suddividere un ambiente in più aree distinte può essere sia una scelta stilistica che una scelta dettata da necessità. In alcune situazioni, ad esempio quando si dispone di una zona giorno ampia open space, potrebbe essere necessario dividere il soggiorno dall’angolo cottura , ricavare nel salotto un angolo adibito a studio, oppure creare un filtro tra l’ingresso e la zona living. Talvolta si tratta di una vera e propria esigenza: ad esempio, se si vive in un monolocale diventa fondamentale delimitare gli spazi adibiti alla zona giorno da quelli adibiti alla zona notte, che dovrebbero se possibile restare più privati. Insomma, le casistiche possono essere diversificate e numerose, ma le soluzioni per rispondere a questo problema possono essere di facile applicazione e persino scenografiche.
Vediamo le differenti soluzioni e perché, tra queste, la libreria divisoria può essere particolarmente versatile!

Le diverse soluzioni per separare gli ambienti
Per dividere un ambiente in più porzioni ci sono differenti soluzioni: per scegliere quella più adatta è necessario prima di tutto avere chiare le esigenze per cui si decide di operare la suddivisione.
Ci sono infatti soluzioni più o meno reversibili: un camino bifacciale o un elemento in cartongesso difficilmente possono essere rimossi in un secondo momento, mentre altre soluzioni possono essere più malleabili e facilmente modificabili nel corso del tempo.

Optando ad esempio per la realizzazione di un separè, un paravento, una parete divisoria in legno, una tenda divisoria o di una porta scorrevole non ci si vincola in maniera irreversibile, e cambiare la disposizione degli ambienti in seguito sarà certamente più agevole.

Ma tra tutti i separatori per ambienti, la risposta migliore alla problematica del “come dividere una stanza in più parti” è la libreria divisoria. La libreria, usata come separatore di ambienti, è senz’altro quella più versatile di altre soluzioni che prevedono elementi fissi come divisori modulari o pareti divisorie, nonché quella con maggiore margine di personalizzazione.
Versatilità delle librerie bifacciali
Le librerie divisorie o bifacciali a soffitto rappresentano, oltre che una fonte di comode mensole, vani a giorno e spazi di stoccaggio una soluzione economica e pratica da mettere in atto per dividere due ambienti, senza necessità di progettazione da parte di esperti e senza essere vincolanti per il futuro. Si tratta infatti di una soluzione estremamente reversibile: potremo sempre optare per utilizzare la libreria in un altro ambiente, a muro, o per eliminarla del tutto senza dover ricorrere a opere di demolizione invasive.


Inoltre, a differenza dei separè e delle porte scorrevoli, la libreria freestanding consente anche di ricavare uno spazio per lo stoccaggio di libri e oggettistica che può rivelarsi estremamente utile. Ad esempio, se si utilizza una libreria divisoria per ricavare una zona studio, è possibile riporvi dei libri. Mentre se la libreria bifacciale è utilizzata per separare soggiorno e angolo cottura, potrebbe ospitare spezie, libri di cucina e altri accessori utili. Pur trattandosi di librerie autoportanti, spesso il loro spessore non è eccessivo, il che le rende perfette per non rubare troppa area utile.
L’importanza della luce e dell’areazione negli open space
Gli open space sono ambienti di grande tendenza, all’interno dei quali è bene mantenere ben definiti i ruoli di ciascuna porzione di spazio. Per suddividere gli ambienti di un open space, dovete avere le idee chiare per capire come procedere per, ad esempio, separare soggiorno e cucina o dividere la zona giorno dall’ingresso. Nel mettere in pratica la divisione degli spazi, è fondamentale lasciare alla luce e all’aria modo di attraversare tutta la stanza, per non creare angoli bui o male areati. Per tal motivo, bisogna identificare la soluzione migliore per risolvere il problema. In tal senso, le librerie divisorie bifacciali garantiscono la separazione degli ambienti, creando uno spazio più appartato ma senza togliere luce né aria allo spazio. Si tratta di un fattore estremamente importante, specialmente se le fonti d’illuminazione e areazione della dimora sono limitate. Consentendo di creare un filtro senza chiudere completamente l’area, le librerie double face garantiscono la salubrità della casa, nel pieno rispetto del vostro benessere.


I vantaggi delle librerie divisorie

Le librerie double face sono complementi d’arredo perfetti per dividere uno spazio in più porzioni anche in virtù del fatto che non necessitano di strutture o appoggi ingombranti per restare verticali.
La libreria, free standing, è autoportante e può essere posizionata anche al centro della stanza. In questo modo, la libreria autoportante può separare qualunque ambiente di casa, rappresentando allo stesso tempo un elemento molto decorativo.