Officina 8A Architetti a Torino

Per affrontare la riprogettazione di uno spazio è indispensabile lasciarsi affiancare da degli esperti in grado di guidarvi e consigliarvi. Affidandosi a mani e menti esperte e con anni di esperienza sul campo sarete certi di poter ottenere il miglior progetto possibile, oltre che un valido aiuto per quanto riguarda tutte le trafile burocratiche che sono necessariamente da svolgersi.
La chiave del successo per un buon progetto di architettura sta nel trovare il giusto equilibrio fra gusto estetico, funzionalità e fruibilità dello spazio, prestando anche attenzione al budget da rispettare.
A Torino lo studio Officina 8A, capitanato da Francesco Capitolo e Bernardo Ascanio Rossetti, vanta ormai diversi anni di esperienza con progetti svolti sia per il residenziale che per il commerciale. Operando congiuntamente dal 2010, i due esperti architetti si concentrano specialmente sui temi della sostenibilità e della rifunzionalizzazione delle progettazioni e ristrutturazioni svolte. Mettendosi al servizio della loro clientela con disponibilità e grinta, Officina 8A ha sempre soddisfatto pienamente i desideri della committenza.
In questo articolo potrete vedere alcuni progetti svolti dallo studio sia in ambito residenziale, come il progetto REVELETION, che per settori differenti, come ad esempio il progetto KUT-A, realizzato per un salone di bellezza, o il progetto BUTTERFLY, concepito per il mercato dell’home sharing.
Scopriamoli ora!
KUT-A
Il progetto KUT-A nasce dal desiderio di realizzare all’interno dell’ambiente non un parrucchiere, ma un vero e proprio tempio dedicato alla bellezza. Nell’open space si affiancano specchi, caschi, spazzole, tutte perfettamente ordinate. Ciascun elemento ha il suo perché, ogni colore è scelto con cura. Lo stile scelto per dare carattere all’ambiente è quello vintage, e per questa ragione fra gli arredi moderni e dai tratti hipster, come ad esempio il trio di luminarie che troneggia sopra il bancone, sono collocati alcuni arredi ritrovati e riutilizzati, adeguati per ritrovare il proprio senso all’interno di questo nuovo contesto.
Un altro fondamentale elemento di progetto è stata la luce. Trattandosi di un locale adibito alla bellezza, era fondamentale che questo venisse illuminato adeguatamente, in modo da consentire ai dipendenti di lavorare in serenità e ai clienti di poter prendere visione al meglio delle acconciature realizzate dagli hair stylist.
REVELETION
All’interno di uno stabile firmato dal maestro del Liberty, Fenoglio, è collocato l’appartamento sul quale Officina 8A ha realizzato un intervento magistrale per l’ambito residenziale. L’intervento, in particolare, ha riguardato la zona giorno: tre vani contigui hanno lasciato il posto ad un ampio open space, nel quale sono state raggruppate le funzioni di cucina, area pranzo e living.
Sono stati volutamente evidenziati, all’interno del progetto, i segni di questo mutamento: le travi doppie in acciaio sono state lasciate a vista, così come si è deciso di mantenere i differenti livelli che caratterizzano il soffitto. In questo modo l’ambiente, seppure unico, viene scandito e suddiviso al suo interno con giochi di luce e di altezza.
Come in tutti i progetti di Officina 8A, un altro fondamentale tema è quello dello stile della dimora. Particolare attenzione è stata data infatti alla scelta delle texture caratterizzanti i materiali di progetto: il marmo, il ferro laminato e il noce si alternano all’interno dell’ambiente, creando contrasti e armonie di colore e materia. A questi elementi, se ne affiancano altri dai colori sgargianti, come le sedie della cucina, il cui colore è ripreso dalle mensole della libreria.
BUTTERFLY
Il progetto BUTTERFLY nasce invece, come anticipato, con lo scopo di entrare nel mercato dell’home sharing. Situato nel cuore medievale della città, il bilocale è un perfetto nido per i turisti in cerca di avventure e scoperte nella città di Torino. Confortevole e raccolto, dallo stile pulito ma estremamente personale e creativo, il bilocale è stato studiato con estrema cura. Ogni elemento è saggiamente collocato per ottenere il massimo dalla metratura, ridotta, degli ambienti. Ogni nicchia, passaggio e mensola è stata studiata e ragionata per dare un’accoglienza calorosa agli ospiti.
Gli elementi d’arredo impiegati sono tutti estremamente colorati: il divano sui toni del verde, l’armadio variopinto della camera da letto e le farfalle decorative, che si ritrovano in più punti della dimora, contribuiscono a dare allo spazio un aspetto giocoso.
La dimora è studiata per rendere il soggiorno del turista piacevole e romantico, senza trascurare la praticità degli spazi e la cura in ogni dettaglio.
Se siete a Torino ed in cerca di un team di Architetti, avete trovato lo Studio che fa per voi!