Quale tappeto scegliere per il salone? E come abbinarlo allo stile della stanza?

Quasi tutti conoscono la leggenda dei tappeti volanti. Una delle più famose è quella del Re Salomone, il quale tappeto riusciva ad andare a una velocità altissima. Si dice che il tappeto di Salomone era così veloce che riusciva in un giorno a fare colazione a Damasco e a pranzare nella terra dei Medi.
Anche se i tappeti volanti sono solo una piacevole finzione, possiamo affermare che queste decorazioni per i pavimenti nascondono qualcosa di magico. Non c’è niente che riesca ad incantare con i suoi colori accoglienti e dare morbidezza ad una stanza! Ovviamente scegliere il modello migliore non è una cosa facile. Quindi abbiamo deciso di darvi qualche consiglio, grazie al quale scegliere il modello migliore non sarà così complicato!
Versione maxi o mini?
La grandezza della maggior parte dei tappeti dipende soprattutto dal metraggio del nostro interno e dal suo stile. Se disponiamo uno spazio abbastanza ampio allora possiamo optare per un tappeto di grandi dimensioni, ma bisogna ricordare che deve distare dalle porte almeno 90 cm. Grazie a questo potremo aprirle e chiuderle con facilità . Un tappeto grandioso e di stile, non è soltanto una decorazione. Infatti, può servire per delimitare le aree della stanza, come per esempio l’area relax.
Un’altra cosa molto importante è che sul tappeto del nostro salone devono trovarsi almeno due delle gambe del sofà e delle poltrone. Grazie a questo il tutto si presenterà in maniera elegante e non avremo l’impressione che sia tutto troppo piccolo. Per quanto riguarda i tappeti piccoli ci sono altre cose che dobbiamo prendere in considerazione. Possiamo sistemarli tranquillamente tra il sofà ed il tavolo o semplicemente posizionarli al di sotto del tavolino da caffé. I tappeti piccoli stanno anche molto bene in degli interni in stile scandinavo e chalet, mentre quelli grandi in interni arredati in uno stile classico.

Il design è la chiave!
Il colore ed il disegno del tappeto dovrebbero essere abbinati all’arredamento dell’interno. Un tappeto chiaro aumenterà il salone visualmente, mentre uno di un colore più scuro farà in modo che la stanza sia più accogliente. In questo momento sono molto alla moda delle grandi figure geometriche, che possono riallacciarsi al colore dell’arredamento oppure essere in totale contrasto. Degli interni monocromatici sicuramente ameranno dei tappeti con dei motivi forti, grazie ai quali lo spazio acquisterà un po’ di carattere. In un salone dove il design è prettamente eclettico, allora conviene scegliere una decorazione neutrale per il pavimento.
Il tessuto
Nel salotto il tappeto migliore da scegliere è quello a pelo corto con una base di silicone. Questo tipo di tappeto sarà facile da pulire e la sua base antiscivolo impedirà al tappeto di muoversi. Una volta che abbiamo scelto quale modello comprare dobbiamo anche prestare attenzione al peso del tappeto. Poiché più pesante sarà e più sarà resistente. In questo momento sono molto pregiati i tappeti tessuti in lana (è più facile tenerli puliti), in polipropilene (ottimo per gli allergici), in viscosa (leggeri e resistenti) e di seta (i più lussuosi). Oltre a questi conviene dare un’occhiata alle varianti in acrilico oppure in yuta. In salotto staranno bene anche i tappeti in stile shaggy, con un pelo molto lungo. Sono bellissimi, ma difficili da mantenere puliti, perciò vi consigliamo di posizionarli nella camera da letto o nel bagno.

Oppure una fusione di tappeti?
Di tappeti ce ne sono di vari tipi e questo già lo sappiamo. Ma possiamo esporre dei tappeti di forme e motivi diversi nella stessa stanza? Ma certo che sì! Le fusioni andranno bene sia in degli interni moderni che in quelli eclettici. Una fusione già provata è quella dei tappeti classici con quelli fatti di pelle di pecora. Grazie a degli accenti morbidi l’interno diventerà ancora più accogliente. Ovviamente niente vi impedisci di posizionare un bel tappeto nella camera da letto e poco distante sistemare un tappeto piccolo in stile scandinavo.
Invece di un tappeto classico…
Ti piace molto il tuo pavimento, ma hai voglia di aggiungere qualcosa di stravagante? Infatti, non devi per forza coprire tutto il pavimento con un tappeto grande. A volte basta scegliere un cuoio naturale impregnato oppure un tappeto in bambù. Questi tipi di varianti spesso hanno delle forme e dei colori atipici. Sia il tappeto tondo di bambù che il cuoio di forma irregolare staranno bene nella zona del tavolino da caffé.

Un tappeto scelto con cura può diventare la stella del tuo salone! Bisogna solo fare in modo che non sia solamente di stile, ma anche morbido. Sentire il pelo del tappeto sotto ai piedi può diventare una delle cose più piacevoli della giornata.