Stile vintage o moderno? Non devi più scegliere

Il vintage è uno stile vecchio, ma ancora in voga. Un design unico e incantevole, ma al tempo stesso sorprendentemente funzionale. Anche se ricorda i decenni passati, adora combinarsi con la modernità. I mobili e gli accessori vintage stanno tornando in grande stile nei nostri saloni, creando delle composizioni non banali, ma di effetto ed anima propria.
Lo stile vintage è un ottimo compromesso tra un design unico e maturo, e le nuove correnti moderne del design d’interni. Grazie ad una forma gustosa ed eclettica, si può facilemente uscire dai tipici cliché e creare degli spazi intramontabili, non banali e freschi. Non ci sorprende il fatto che il potenziale dello stile vintage è apprezzato sempre più dai decoratori di case, dai collezionisti e, semplicemente, dagli amanti del design.
Il Vintage – dalle passerelle della moda alla decorazione d’interni
Un buon design non invecchia mai e il Vintage è un ottimo esempio. Questa tendenza si è sviluppata tra il XIX e il XX secolo nel mondo della moda, nel momento esatto in cui si è iniziato ad apprezzare la bellezza dei costumi di vecchia data. Gli appassionati dei vestiti e degli accessori vecchio stile hanno iniziato ad unirli con i trend attuali, creando, in questo modo, degli stili non banali e all’avanguardia. Nelle decadi successive la moda per il Vintage si è un po’ spenta, per poi tornare nel XXI secolo con maggior impatto. L’interesse per questo stile è iniziato, tra l’altro, con Dior, lanciando una linea di bellissimi vestiti da sposa, ispirati alle creazioni che un tempo indossavano le nostre bisnonne. Una nuova onda d’interesse è stata suscitata nel 2012 da un disegnatore inglese Wayne Hemingway, che annunciò che ormai è passato tempo sufficiente per poter definire vintage gli abiti indossati negli anni 1990-1992. Non ci vuole molto per convincere che il settore dell’alta moda è molto vicino alla decorazione d’interni. Questi due campi sono molto vicini tra loro e riescono a trovare facilmente un denominatore in comune. È sempre stato così e lo è tuttora. Gli oggetti antichi sono tornati in grande stile nei nostri saloni, catturando il cuore dei designer moderni e dei decoratori d’interni. Gli amanti degli spazi belli apprezzano non solo l’estetica dei mobili vintage, ma anche la loro funzionalità. Improvvisamente è anche venuto fuori che l’attrezzatura degli anni 50 e 60 non seduce solo per le sue ottime proporzioni e per i materiali di ottima qualità, ma anche per la loro ergonomia! È così che è nato lo stile vintage: affascinante e e magicamente sospeso tra il passato ed il presente.

Bisogna anche sottolineare il fatto che lo stile scandinavo è stato di fondamentale importanza per la nascita del vintage. Anche se è nato nel XIX secolo, in un decennio è riuscito a svilupparsi rapidamente ed è apprezzato per il suo design perfetto e per le sue soluzioni innovative. Cognomi come quelli di Estrid Ericson, Bruno Mathsson, Sigvard Bernadotte ed anche Arne Jacobsen, si sono fatti sentire nel mondo del design d’interni e hanno contribuito al trionfo spettacolare dello stile scandinavo.
Il design come il vino – più invecchia e meglio è…
Poche persone sanno che la parola “vintage”, tradotto dall’inglese, significa vino pregiato d’annata. La bevanda viene prodotta da delle uva di prima qualità raccolte durante una stagione e vengono selezionate con cura. Nel contesto della decorazione d’interni la parola “vintage” non è usata a caso! Infatti, i mobili sono prodotti con dei materiali naturali di alta qualità e rifiniti con cura. È un classico senza tempo, che attira l’occhio e dà alla tua composizione quel tocco di nobiltà. Se, invece, hai un interno tipico e moderno, puoi tranquillamente scegliere lo stile vintage! Uno spazio minimalista scandinavo, lo si può abbellire con una sedia degli anni 50 stile svedese oppure aggiungere dei set in vetro colorato. Ricorda, arredare uno spazio con una nota vintage, non significa che tutto deve essere dello stesso tipo, per questo puoi tranquillamente combinare gli stili ed esporre le tue perle d’epoca con delle combinazioni moderne. Ad alcuni, sembra che il vintage sia un trend molto serio, ma non è così. Agli anni 50 e 60 piace giocare con le forme e apprezzano delle combinazioni atipiche. La rinnovazione dei vecchi mobili e degli accessori secondo lo spirito dell’epoca è fondamentale, ma una volta che si decide di decorare uno stanza intera, allora si possono fare diverse combinazioni.

Fragili e bellissimi
Durante l’arredamento di un interno in stile vintage, non si possono tralasciare gli accessori decorativi! Possono essere di vetro, di porcellana oppure fatte di grès e riescono ad essere le decorazioni di punta del nostro salone, della cucina o della sala da pranzo. Ricorda, però, che gli oggetti fragili non sono solo una decorazione. I set e i servizi da caffé incantevoli ed in stile, spesso vogliono prendere parte alla vita della casa. Perciò, invece di posizionare le tazzine in una vetrina, conviene metterle su uno scaffale in cucina e riempirle con un caffé aromatico durante delle dolci serate.
La forza del dettaglio
I set e gli accessori in stile vintage possono anche rappresentarsi da soli. Sul muro si può appendere un piatto decorativo faience, sul davanzale si può mettere un candeliere di rame oppure un vaso longilineo in vetro con sfumature. Delle decorazioni del genere sono un ottimo contrappunto per un interno decorato in stile moderno. Con la loro stilizzazione rompono con gli standard ed introducono ad una composizione moderna un elemento di sorpresa. Gli oggetti con i dettagli vintage, anche se non sono molto grandi, posseggono una grande forza!

Un vintage brillante
Le lampade da terra in stile vintage sono delle vere dame! Longilinee e con diverse forme supportano con grazia le abat-jour di tessuto. Le si possono posizionare in un angolo dedicato al relax oppure esporle vicino alla tua poltrona preferita. La luce in stile vintage è importante, quindi usala quante volte vuoi!
Lo stile vintage è un trend per le persone che amano i ricordi ed apprezzano la bellezza del design antico e classico, e riescono a bilanciare le frontiere del passato e del presente. Uno dei più famosi tragici grechi, Sofocle, ha scritto una volta “ogni cosa è buona a suo tempo”. Beh, come possiamo vedere anche i più grandi commettono errori. Gli oggetti vintage non hanno un loro tempo, loro sono sopra il tempo.