Su cosa dobbiamo prestare attenzione quando acquistiamo il frigorifero?

Profumi aromatici, sapori diversi, piatti appetitosi, sono tutto ciò che ci serve per fare un viaggio culinatio nella nosrta cucina. Però, per poterlo fare la cosa assolutamente imprescendibile che dovrebbe trovarsi in cucina è il frigorifero. È un elettrodomestico ingegnoso, che nel 1862 è apparso sui mercati, e permette di conservare i nostri cibi nella temperatura giusta, quindi fa in modo che i cibi siano più freschi.
Comprare un frigorifero è una cosa abbastanza semplice, ma scegliere un modello che sia giusto per le nostre esigenze personali è un ottimo motivo per scrivere un articolo. Perciò l’obbiettivo di questo testo è quello di presentare su cosa dobbiamo prestare attenzione quando vogliamo acquistare un frigorifero.
Iniziamo dalla capienza!
Quando grande dovrebbe essere un frigorifero? È una domanda importante che bisogna porsi sin dall’inizio. Ad una persona single dovrebbe essere sufficiente un dispositivo con la capienza di 120-130 litri. Se, invece, abiti con il tuo partner devi aggiungere 30 litri per ogni nuova persona. Una famiglia composta da quattro membri dovrebbe scegliere un frigorifero di 220 litri. La grandezza del freezer? Questa parte dipende molto dalle nostre preferenze personali. La versione più economica è quella di 50 litri a persona.

Qualche parola sul congelatore…
Visto che già sappiamo quanto grande dovrebbe essere il nostro freezer, ora conviene concentrarsi più sugli aspetti tecnici. Spesso i frigoriferi moderni sono attrezzati con due aggregati e due termostati, che permettono sia al frigorifero che al freezer di funzionare autonomamente. Grazie a questo possiamo scongelare il freezer senza dover spegnere tutto il dispositivo. I termostati separati fanno in modo che in ambe le parti del frigorifero ci sia la temperatura giusta. I dispositivi attrezzati di un solo aggregato hanno dei lati positivi? Certo, il frigorifero sarà meno caro e lavorerà in maniera più silenziosa.
La composizione del frigorifero
La progettazione dell’interno del frigorifero è fondamentale. Bisogna prestare attenzione sul posizionamento delle mensole del frigorifero e le diverse varianti di regolazione. Le mensole possono essere di vetro o di plastica (le prime possono sopportare un peso di 25 kili). Oltre a questo il dispositivo dovrebbe disporre di scompartimenti per la carne e le verdure. Bisogna ricordare che la temperatura per le verdure è di 5 gradi Celsius, grazie a questo riusciremo a mantenere la croccantezza e non perderemo le vitamine delle nostre verdure. Nello scompartimento dedicato alla carne e al pesce, la temperatura ideale sarebbe quella di 0 gradi Celsius. Se il produttore ha anche attrezzato il frigorifero con dei gadget ingegnosi, come dei portabottiglie o dei contenitori per conservare le uova, sarà ancora meglio.
La porta è una cosa importante
Di solito apriamo i frigoriferi dalla parte destra. Ovviamente può succedere che l’arredamento della nostra cucina sia tale da non permettere l’apertura verso destra, perciò dovremo scegliere un apparecchio che si apre verso sinistra. Ma questo non è un problema! I produttori producono, sempre più, dei modelli del genere. Le persone che hanno una grande famiglia dovrebbero optare per un frigorifero spazioso a due porte. Sono molto capienti e comodi da usare.

Un design a libera installazione o una costruzione semplice?
I frigoriferi a libera installazione stanno diventando sempre più popolari. Il loro punto di forza è che hanno un design originale. Un frigorifero colorato in stile retrò può essere la stella della vostra cucina! Alcuni modelli sono attrezzati di maniglie di stile oppure con un’illuminazione d’effetto a LED. Esistono anche dei frigoriferi con delle grafiche e delle stampe non banali. I frigoriferi a libera installazione stanno bene nella maggior parte degli interni, anche se sarà una sfida posizionarli in una cucina piccola. Negli interni piccoli staranno bene dei frigoriferi ad incasso. Il dispositivo può essere quasi invisibile, grazie a questo si comporrà perfettamente con il resto dei mobili.
Intelligente e a risparmio energetico
I frigoriferi hanno diverse classi energetiche, iniziando dalla A+++ (quella con cui possiamo risparmiare di più) e finendo alla G (quella che risparmia meno). Se vuoi acquistare un frigorifero a risparmio energetico, allora devi scegliere un modello che oscilla tra le classi A e B. Per esempio dei modelli del genere con una capienza di 200 litri consumano circa 0.8-1 kWh in una giornata, mentre i modelli della classe G consumano più di 3 kWh. Conviene ricordare che il frigorifero è un dispositivo che lavora tutto il tempo! Quindi scegliere un modello di una classe alta permette di risparmiare un centinaio di euro l’anno.

Cos’altro può offrire un frigorifero moderno? Sempre più modelli possiedono il sistema no-frost. È un meccanismo che si occupa della corretta ventilazione del frigorifero e della deumidificazione. Grazie a questo il ghiaccio non si deposita sulle pareti dell’apparecchio e il vapore acqueo finisce nell’evaporatore, si trasforma in ghiaccio, che poi viene sciolto ed evaporato. Riassumendo, con il no-frost lo scongelamento del frigorifero non sarà più necessario.
I modelli moderni possono anche adattare la temperatura al livello di umidità dei prodotti (grazie a questo la freschezza dei nostri prodotti è più duratura), possiedono la funzione “vacanze” (il frigorifero dimuisce la temperatura e l’uso di energia), un rivestimento antibatterico oppure un allarme quando la porta rimane aperta. Altre funzioni interessanti possono essere i touch screen, i timer e i termometri.
Una volta il funzionamento dei frigoriferi era dato da un modulo cilindrico a scambio termico nella parte superiore, ora invece ci pensano le tecnologie. Grazie a queste tecnologie la conservazione dei nostri prodotti sarà meno problematica e meno cara!