Il soppalco – quando optare per una soluzione del genere?

Quante volte ci è capitato di andare a casa di amici e rimanere impressionati dal fatto che abbiano un soppalco? Non stiamo esagerando. Il soppalco è una soluzione non soltanto funzionale, ma anche molto bella.
A volte può essere l’unica soluzione per degli interni piccoli, nei quali manca lo spazio per posizionare una libreria o una stanza da utilizzare come ufficio, ed in altre situazioni può essere un’ottima soluzione per dividere gli spazi.
Per chi?
Se abbiamo a disposizione un salone molto alto, possiamo pensare di realizzare un mezzo piano. Quando non abbiamo bisogno di un intero piano e vogliamo aprire gli spazi in modo che gli inquilini mantegano un contatto tra di loro, allora dividere un interno alto e creare un soppalco è un’ottima idea. Grazie a questo, risparmiamo molto spazio e diversifichiamo l’interno. Sul piano in alto tutto vivrà secondo le sue regole, mentre al piano di sotto secondo le proprie.

Sotto al soppalco possiamo posizionare una libreria, l’ufficio, un’area dedicata allo studio, mentre sopra ci si può organizzare una camera da letto, una piccola palestra, una sala TV. Funzionale e a risparmio, non è vero? Quando vogliamo dividere parte del salone dobbiamo tenere in considerazione l’altezza delle due parti, perché la parte superiore non può dominare su quella inferiore. Vale la pena pensare di evidenziare la parte del soffitto o quella del tetto, una delle soluzioni potrebbe essere quella di far entrare la luce del giorno attraverso le finestre. Visto che abbiamo un interno alto, allora dobbiamo approfittarne.
Lo spazio è diviso in orizzontale e non in verticale, poiché grazie a questo otteniamo delle nuove prospettive visive e funzionali. Questa soluzione sarà apprezzata soprattutto dalle famiglie con dei bambini. Infatti, le camere da letto dei bambini posizionate sul soppalco faciliteranno ai genitori le faccende domestiche, ovvero da una parte potranno tenere d’occhio i bambini e dall’altra fare tutte le mansioni necessarie in casa. Stare al piano di sotto mentre prepariamo il pranzo oppure guardando la televisione possiamo, tranquillamente ed in ogni momento, vedere se i nostri bambini stanno bene. È una cosa che funziona in entrambi i versi: i bambini giocano di sopra, ma sanno di essere al sicuro poiché i genitori si trovano al piano di sotto.
Per i tuttofare
Per creare un soppalco abbiamo bisogno di almeno 1,4 m, sebbene con un’altezza del genere possiamo creare solamente un’area notte. Quando, invece, abbiamo a disposizione un salone alto minimo 4,5 m possiamo scegliere di progettare un soppalco lungo una delle pareti. Ovviamente questa è solamente l’opzione minima: più l’interno è alto, più sarà facile dividerlo. La costruzione dello stesso soppalco deve avere una base solida. Una costruzione con delle tavole o dei pannelli OSB appoggiati su delle travi, a distanza di 70-80 cm, dovrebbero sostenere senza problemi tutta la superficie e i mobili del soppalco. L’entrata al soppalco può essere un certo tipo di decorazione e sottolineare il carattere del design. Se il metraggio lo permette, allora possiamo scegliere le scale. Invece, se questo non è il vostro caso, potete puntare su delle scale a chiocciola oppure su una scala. Potete recintare il soppalco con una balaustra. Potete, ma non dovete farlo per forza. Già la divisione sopra-sotto ci delimita gli spazi, possiamo quasi definerli come area privata e pubblica, soprattutto se decidiamo di arredare il piano sottostante come salone e il piano superiore come camera da letto.

Non è così semplice
La cosa interessante è che a volte anche in degli spazi non troppo grandi, come i monolocali o gli appartamenti, è più facile costruire un soppalco, piuttosto che in una grande villa. Però dobbiamo prendere in considerazione tre inconvenienti: l’illuminazione, il riscaldamento e l’acustica. In un piccolo interno possiamo farcela facilmente. Se scegliamo di posizionare il soppalco sopra il salotto dobbiamo puntare su un’illuminazione principale? Come un lampadario lungo, delle lampade da terra oppure delle lampadine a LED? Una cosa è sicuramente sicura, con degli spazi di grandi dimensioni dobbiamo pensare all’illuminazione già dal momento in cui progettiamo l’arredamento dell’interno stesso. Quando decidiamo di usare il nostro piano rialzato come camera da letto basta posizionare delle lampade da comodino.
Il riscaldamento è un problema per gli spazi grandi, poiché di solito l’aria calda tende ad andare verso l’alto. Dunque, una soluzione per degli spazi aperti ed alti potrebbe essere quella di un impianto di riscaldamento a pavimento. Un soppalco in un monolocale di 40 m2 non avrà bisogno di un riscaldamento speciale.
Conviene controllare anche l’acustica dell’interno. Purtroppo è una questione molto individuale. In degli interni molto alti il suono può diffondersi in modi diversi. L’unico modo per fare in modo che il suono non si disperda così tanto è quello di usare diversi materiali oppure un’attrezzatura che possa assorbire ed indebolire le onde sonore.
Il soppalco in alcuni casi può essere non banale ed intriganti. Mentre in altri può solamente sopraffare gli spazi. Perciò non è una soluzione per tutti gli spazi e per tutte le case. Ciononostante un soppalco progettato in maniera giusta farà in modo che il nostro interno sarà più funzionale.